18.04.2025 Europei Duathlon Gli Azzurri e il Team Italia Age Group a Rumia per gli Europei di Duathlon Leggi tutto
14.04.2025 Raduno A Porto Sant’Elpidio dal 16 aprile torna il Macro Raduno Attività Sviluppo Leggi tutto
18.04.2025 Age Group Il Team Italia Age Group impegnato ai World Triathlon Powerman Middle Distance Duathlon Championships Alsdorf Leggi tutto
16.04.2025 Gare Chia Sport Week: sport, community e natura per un’esperienza oltre la competizione Leggi tutto
02.09.2024 Doppio argento Azzurro ai Giochi Paralimpici di Parigi, i complimenti del Presidente del CIP Pancalli
18 Aprile 2025 Svelate le sedi olimpiche di Los Angeles 2028: ecco dove sarà il Triathlon I Giochi Olimpici di Los Angeles 2028 celebreranno il sud della California, dalla San Fernando Valley a Trestles Beach, con scenari iconici che spaziano dai set cinematografici alla costa del Pacifico. Proprio ieri sono state svelate le venue, tra cui quella in cui si svolgeranno le gare di triathlon: sarà Venice Beach, la spiaggia più famosa e rappresentativa di Los Angeles. “Abbiamo promesso al mondo un'incredibile Olimpiade e siamo orgogliosi di condividere il piano che la renderà possibile”, ha dichiarato Reynold Hoover, LA28 Chief Executive Officer. “Los Angeles è l'epicentro dello sport, della cultura e dell'intrattenimento, e ogni sede selezionata per i Giochi Olimpici del 2028 offrirà agli atleti e ai fan la migliore esperienza possibile. Il piano delle sedi olimpiche per il 2028 invita le comunità di tutta la regione a festeggiare l'arrivo delle Olimpiadi nelle proprie città con gli sport più emozionanti che si svolgeranno in alcuni degli stadi e delle arene esistenti più importanti del mondo, in spiagge famose e in strutture temporanee appositamente progettate". Di seguito, l’elenco delle discipline e delle sedi olimpiche annunciate: Los Angeles Basket 3x3: Sepulveda Basin Recreation Area Baseball: Dodger Stadium in Downtown Los Angeles Pugilato: Peacock Theater in Downtown Los Angeles (round preliminari) e Arena a Downtown Los Angeles (finali) Ciclismo su strada: Venice Beach (partenza) Maratona: Venice Beach (partenza) Pentathlon moderno: Sepulveda Basin Recreation Area Ginnastica ritmica: USC Sports Center Squash: Universal Studios Lot Triathlon: Venice Beach Carson Tiro con l'arco: stadio Long Beach Beach volley: Alamitos Beach Canottaggio costiero: Waterfront Tiro a segno: Convention Center Arrampicata sportiva: Convention Center Lot Anaheim Pallavolo: Arena, ad Anaheim Arcadia Sport equestri: Santa Anita Park, ad Arcadia Pomona Cricket (T20): Fairgrounds, a Pomona San Clemente Surf: Trestles Beach South El Monte Tiro al piattello, Shotgun Center
16 Aprile 2025 Cupra Marittima apre la stagione del Triathlon Fonte comunicato società organizzatrice Venerdì 25 aprile 2025 si svolgerà la 4^ edizione dell' Inim Triathlon Olimpico Cupra Marittima, evento attesissimo per l'importanza che ricopre a livello nazionale e regionale. La gara organizzata da Flipper Triathlon, in perfetta sinergia con il Comune di Cupra Marittima, sarà infatti valida come 3^ tappa del circuito Adriatic Series 2025, come prima tappa del prestigioso Circuito Triathlon della Federazione Italiana Triathlon e anche come Campionato Regionale di specialità.Attesi triatleti da tutta Italia che si misureranno su percorsi sfidanti e perfettamente sicuri e chiusi al traffico, sulle distanze canoniche del triathlon olimpico: 1.500 metri di nuoto in mare, su giro unico; 37 chilometri di bici su 2 giri, con un dislivello totale di 200 metri; e infine, 10 chilometri di corsa, su 3 giri. Iscrizioni aperte fino alla mezzanotte del 21 aprile, con diverse e importanti facilitazioni create da Flipper Triathlon per accogliere ancora più atleti al via:- fino al 18 aprile, iscrizione agevolata a 60 euro- "Cupra en rose", per tutte le donne costo dimezzato a 30 euro- per i giovani dal 2001 al 2005, ulteriore sconto, 25 euro- gli Junior, anni 2006 e 2007, gareggiano gratis!Inoltre, fino al 18 aprile è attiva anche la "Combinata della Riviera": ci si può iscrivere all'Inim Triathlon Olimpico Cupra Marittima e alla grand final Adriatic Series Triathlon Sprint di San Benedetto del Tronto del 12ottobre 2025 al prezzo speciale di soli 100 euro. Per dare la possibilità a partecipanti e accompagnatori di vivere un intero fine settimana dedicato allo sport e alla scoperta del territorio, grazie alla partnership con la Palestra Sportime e con il patrocinio del comune di Cupra Marittima, nella giornata di sabato 26 aprile sono previste diverse altre attività:- alle 9.00 la "Camminata della Dea" di 1 ora e mezza, con accompagnatore e visita a scavi archeologici e Borgo Antico;- alle 11.00 una lezione "base" di Group Cycling, aperta gratuitamente a tutti gli atleti iscritti alla gara di triathlon (accompagnatori 5€);- infine, nel pomeriggio due "Ride" GC (con obbligo di prenotazione e tesseramento ICYFF 2025). CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONENella mattinata di mercoledì 16 aprile, presso il Comune di Cupra Marittima, è stato presentato l'evento, di seguito le dichiarazioni.«Per noi è importante continuare a investire su questo tipo di manifestazioni perché significa anticipare la stagione estiva. Quest'anno si può approfittare del ponte del 25 aprile e del primo maggio per darel'opportunità agli atleti e alle loro famiglie di conoscere Cupra e apprezzarla, unendo lo sport alla valorizzazione del territorio. Siamo felici di poter ospitare per il quarto anno questa manifestazione e del fattoche la Inim Electronics sia title sponsor: voglio ringraziare questa azienda per aver creduto nella sensibilizzazione dell'attività sportiva accanto alla valorizzazione del territorio. Quest'anno sono stati inoltreaggiunti eventi collaterali per valorizzare ancor più questo appuntamento e per fare in modo che, oltre all'attività agonistica, ci siano iniziative per chi si avvicina per la prima volta allo sport, attraverso l'opportunitàdi provare un'attività sportiva.»- Alessio Piersimoni, Sindaco di Cupra MarittimaAggiungono i consiglieri Donatella Giudici e Remo Lelli, che hanno seguito l'organizzazione della manifestazione: «Siamo pronti ad accogliere un evento che valorizza il territorio e vede la collaborazione deglioperatori turistici, che offriranno pacchetti per gli alloggi e il ristoro. Siamo felici di poter proporre un evento sempre più grande e che coinvolge l'intera città».«Nelle precedenti edizioni, Cupra Marittima ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per meritare una gara importante, inserita nel Circuito Triathlon della FITri. Arriveranno gli attuali migliori atleti italiani e siamo sicuri che lo spettacolo sarà assicurato. La gara sarà anche valida come Campionato Regionale di specialità e la Flipper Triathlon metterà in campo il massimo impegno per non deludere le aspettative.»- Raffaele Avigliano, Presidente Flipper Triathlon Flipper Triathlon ringrazia le istituzioni per il fondamentale sostegno, a partire dal Comune di Cupra Marittima, il Sindaco Alessio Piersimoni e il Consigliere Comunale con Delega allo Sport Remo Lelli e poiancora la Regione Marche e i comuni di Ripatransone e Carassai; il title sponsor INIM e gli sponsor Pasta Ercoli e Arena; le associazioni del territorio, Lega Navale di Cupra Marittima, Catapoint, Scuola Italiana Cani da salvataggio - Sezione Adriatica, PRO Loco Cupra Marittima; le attività locali Palestra Sportime, Kayak Sea Spirit Association, Carlitos Bike, Pomorilla; un ulteriore ringraziamento per la disponibilità fornita al Comune di Montefiore dell'Aso, al Comune di Massignano, alla Polizia Locale, ai Carabinieri e alla Guardia Costiera. PAGINA UFFICIALE: Triathlon Olimpico di Cupra Marittima – Adriatic Series PROGRAMMA LOCATION: Cupra Marittima – Nuova location Segreteria gara in VIA TOMMASO DA MARANO presso la Lega Navale di Cupra MarittimaGiovedì 24 aprile 202516.00 – 19.00: consegna pacchi gara19.00: briefingVenerdì 25 aprile 202508.00 – 09.30: consegna pacchi gara08.30 – 09.45: apertura zona cambio10.00: PARTENZA TRIATHLON OLIMPICO CUPRA MARITTIMA DONNE10.15: PARTENZA TRIATHLON OLIMPICO CUPRA MARITTIMA UOMINI12.45: Pasta party13.30: PremiazioniSabato 26 aprile 202508.45: ritrovo presso Parco Padre Martelli in Via Tommaso da Marano09.00: partenza per la "Camminata della Dea" (durata circa 1 ora e mezza con accompagnatore e visita a scavi archeologici e Borgo Antico)11.00: lezione "base" di Group Cycling (aperta gratuitamente a tutti gli atleti iscritti alla gara di Triathlon, accompagnatori 5€)15.00: Ride 1 Donatella Giudici GC Regional Team16.00: Ride 2 Luciano Lombardi GC National Team LA STAGIONE 2025 DI FLIPPER TRIATHLONIl circuito Adriatic Series Triathlon 2025, dopo la prima stagionale di Tolentino (23 marzo, duathlon sprint), farà tappa il 25 aprile a Cupra Marittima (triathlon olimpico), il 18 maggio a Grottammare (triathlon sprint), il 22 giugno a Vieste (triathlon olimpico), il 30 e 31 agosto a Cesenatico (triathlon sprint, olimpico e AS75), il 13 settembre a San Mauro Mare (triathlon sprint) e l’11 e 12 ottobre a San Benedetto del Tronto (triathlon sprint).Per quanto riguarda gli eventi di triathlon, la Flipper è stata inoltre scelta dalla Federazione Italiana Triathlon per organizzare nel 2025 i Campionati Italiani di Triathlon Olimpico (6-7 settembre, Alba Adriatica), iCampionati Italiani di Triathlon Sprint (27-28 settembre, Cervia), i Campionati Italiani di Triathlon Superlungo (19 ottobre, Ischitella) e la finale dell’Italian Paratriathlon Series (11-12 ottobre, San Benedetto del Tronto). Infine, il 19 luglio si svolgerà la 5^ edizione dell’eagleXman etreme triathlon (full, 113, x-olympic) ai piedi del Gran Sasso d’Italia. Novità della stagione riguarda la nascita di altri due circuiti: Adriatic Series Running e Adriatic Series Cycling, tutte le info sul sito Adriatic Series.
16 Aprile 2025 Beatrice Mallozzi consegue la laurea magistrale: i complimenti della Federazione Italiana Triathlon Un giorno memorabile il 16 aprile 2025 per Beatrice Mallozzi: l’atleta delle Fiamme Azzurre oggi ha ottenuto la Laurea Magistrale in Strategic Management all’Università Luiss Guido Carli di Roma. Un traguardo prestigioso nel segno della Dual Career, percorso che la Federazione Italiana Triathlon ritiene di primaria importanza per le sue ragazze ei suoi ragazzi: ingenti risorse e progetti strategici infatti sono stati messi in campo per consentire agli studenti-atleti più meritevoli di potersi dedicare sia al percorso sportivo che a quello accademico. Da ultimo, ne sono state un esempio le 65 borse di studio assegnate lo scorso dicembre: 15 per gli studenti universitari (dell'importo di 1.000 euro ciascuna) e 50 per quelli della scuola secondaria di secondo grado (dell'importo di 500 euro ciascuna). Così il presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei: “A nome mio e di tutta la Federazione Italiana Triathlon desidero complimentarmi con Beatrice Mallozzi per questo grande obiettivo raggiunto. La prima delibera approvata dal Consiglio Federale quattro anni fa fu proprio l’istituzione di borse di studio per gli studenti-atleti. Da lì abbiamo iniziato un percorso di valorizzazione dei nostri talenti perché riteniamo fondamentale che le nostre ragazze e i nostri ragazzi portino avanti congiuntamente l’impegno agonistico e quello sportivo. Credo che sia primario per le Federazione sportive quello di contribuire, insieme alle famiglie, alle società e ai tecnici, alla crescita armonica dei giovani che saranno la parte migliore del nostro futuro. Complimenti Beatrice: esempi come il tuo servono a dimostrare a tutti come si possano portare avanti con successo entrambi i percorsi: quello sportivo e quello universitario: brava!”. Foto @Camilla Rigato
15 Aprile 2025 Rinnovata la convenzione tra la Fitri e il Centro Sportivo Educativo Nazionale Oggi, nella sede della Federazione Italiana Triathlon, è stata rinnovata la convenzione tra la Fitri e il Centro Sportivo Educativo Nazionale. Un importante accordo voluto dal Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei e dal Presidente CSEN Francesco Proietti, per lo sviluppo della disciplina nell’interesse dei praticanti, dell’associazionismo di base e delle comunità locali. Queste le parole del Presidente Proietti: "La stipula del protocollo d'intesa rappresenta un importante momento di potenziamento dei rapporti tra la Fitri e il CSEN. Questo quadriennio olimpico sancirà una fase rilevante in cui le interazioni diventeranno più evidenti e marcate in tema di manifestazioni, corsi tecnici di formazione e di iniziative finalizzate alla promozione della disciplina". Così il Presidente Giubilei: “Siamo molto soddisfatti di aver rinnovato la convenzione con lo CSEN che rappresenta un’importante occasione di collaborazione concreta tra la nostra Federazione e un Ente di Promozione Sportiva impegnato nella valorizzazione dell’attività di base, elemento fondamentale per la crescita del triathlon”.
14 Aprile 2025 Triathlon di Fossano: le classifiche e i vincitori Fonte comunicato società organizzatrice Strade bagnate ma niente pioggia durante la gara per i quasi 200 triatleti al via domenica a Fossano. Dalle quattro batterie escono vincitori Sveva Parisi, DDS, e Lukas Lanzinger, Bressanone Nuoto. La milanese, uscita prima dall’acqua con 1’15”di vantaggio su Giada Allasia, ha percorso i 23 km della bici con un problema tecnico al cambio vedendo ridursi il vantaggio di 30” e poi di altri 30” nella corsa, ma riuscendo a mantenerne 27” anche grazie a transizioni più veloci. Terza classificata Michela Tallone, Team Fisiosport come l’Allasia, a 2’44” dalla vincitrice. Gara maschile con una lotta a cinque in acqua, ma dalla frazione ciclistica emergono due atleti, l’altoatesino e il ligure Vittorio Russo, Riviera Triathlon ‘92. Scendono dalla bici con quasi due minuti di vantaggio su Lorenzo De Gregorio, Granbike, poi terzo, Matteo Sali, K3, e Simone Grinza, Granbike. Il 5.000 premia Lanzinger che giunge al traguardo con 47” di vantaggio. Soddisfazione di tutti i partecipanti e di Qualitry per aver portato a termine un evento che dalle previsioni meteo sembrava doversi svolgere sotto il diluvio. The caldo, Pasta Party e massaggi Osteopatici dell’ASOMI nel tepore dei locali della piscina hanno completato la giornata di sport che è stata patrocinata dal Comune di Fossano e dalla Provincia di Cuneo. Un particolare ringraziamento a Trivivi Sport e ai suoi sponsor. Classifiche complete su www.endu.net
13 Aprile 2025 I risultati dei Tricolori di Duathlon Giovani a Magione: gare individuali e Mixed Relay Ieri, sabato 12 aprile, si sono tenute le gare individuali dei Campionati Italiani di Duathlon Giovani a Magione (PG), giunti alla quarta edizione. Nella due giorni in programma all'Autodromo Nazionale dell'Umbria sono stati assegnati i tricolori individuali delle categorie Junior, Youth A e Youth B; oggi è stata la volta della Mixed Relay 2+2. Di seguito tutti i risultati: PODIO JUNIOR MASCHILE Emiliano Tassinari Giacomo Giorgini Ruben Espuna Larramona PODIO JUNIOR FEMMINILE Licia Ferrari Viola Paoletti Gaia Silvestri PODIO YOUTH A MASCHILE Lorenzo Pini Marco Badinotti Sergio Cervelli PODIO YOUTH A FEMMINILE Sveva Bertolucci Emi Accorsi Giorgia Meneghetti PODIO YOUTH B MASCHILE Gabriele Ferrara Achille Alessandri Giuseppe Basta PODIO YOUTH B FEMMINILE Rebecca Gava Allegra Belletti Anna Gugliotta PODIO STAFFETTA JUNIOR Team Star SSD (Vanessa Del Carlo - Tommaso Cicchinelli - Vittoria Cocchi - Edoardo Del Carlo) Cuneo 1198 (Alice Magnaldi - Pietro Matarazzo - Arianna Chiorboli - Emanuele Margaria) Fiamme Oro (Vittoria Facco - Lorenzo Bisio - Viola Paoletti - Elia Martelloni) PODIO STAFFETTA YOUTH Valdigne Triathlon (Erica Pordenon - Pietro Carminati - Alice Ventre - Thomas Greco) Minerva Roma (Matilde Cicchetti - Matthias Pellissier - Bianca Bortolotti - Giuseppe Basta) Nuoto Loano (Tosca Pelle - Gabriele Ferrara - Chiara Guarisco - Ludovico Trincheri) PODIO STAFFETTA SVILUPPO Passerini Alessandro, Tonon Filippo, Lampe Diego, Accorsi Emi (Nord-est) Interlandi Francesco, Giorgini Giacomo, Patriarca Giovanni, Giavarini Giorgia (Nord-ovest) Degasperi Luca, De Luca Nicolò, Lampe Davide, Camorani Valentina (Nord-est) Tutte le classifiche complete su My Fitri Le start list: Junior Femmine Junior Maschi Youth A Femmine Youth A Maschi Youth B Femmine Youth B Maschi Ragazze Ragazzi Esordienti Femmine Esordienti Maschi Cuccioli Femmine Cuccioli Maschi Minicuccioli Femmine Minicuccioli Maschi Mixed Relay INFORMAZIONI EVENTO Programma sabato 07.50 – 08.20 apertura ZC 1 per categoria Youth A F/M08:30 - Partenza Youth A F09:45 - Partenza Youth A M9:30 – 10:00 apertura ZC 2 per categoria Youth B F/M e Junior F/M10:30 - Partenza Junior F11:45 - Partenza Junior M--------- Riapertura ZC Youth B 15'13:15 - Partenza Youth B F14:15 - Partenza Youth B M15:00 RITIRO BICI ZC 115:30 Premiazioni YA YB e Junior15:15 RITIRO BICI ZC 215:45 – 16:15 Apertura ZC 2 Per cat. RA ES ZC 1 Per cat. Cucc. e MiniCucc.16:30 Partenza Ragazzi F17:00 Partenza Ragazzi M17:40 Partenza Esordienti F............ Riapertura ZC Cucc e MiniC 10'18:10 Partenza Esordienti M18:40 Partenza Cuccioli M/F18:50 Partenza Minicuccioli M/F19:00 Ritiro Bici Restanti categorie ZC 1 e ZC 219:15 Premiazioni Restanti categorie***** alle 18:00 Consegna formazioni staffette ***** programma domenica Apertura segreteria per consegna pettorali e informazionidalle 07.00 alle 10.3007.20 – 07.50 apertura ZC 2 per categoria staffetta sviluppo08:00 - Partenza Staffetta Sviluppo09:45 - Premiazione staffetta sviluppo09.30 RITIRO BICI ZC 2 STAFFETTA SVI.10:00 Partenza gara podistica 1000 m ragazzi e esordienti10:20 Premiazione Gara Podistica09.50 – 10.20 apertura ZC 2 per categoria staffetta Junior-Youth10:30 - Partenza staffetta Junior12:30 - Partenza staffetta Youth14:30 - Premiazione staffetta Junior/Youth14:30 RITIRO ZBICI ZC 2 JUNIOR - YOUTH14.30 / 15.15 Apertura ZC 1 Age Group15.30 Partenza Duathlon Sprint Age Group17.00 - Premiazione Duathlon Sprint Age Group Ph. Alessandro Marsili/Fitri Media
11 Aprile 2025 Sul lago per il Triathlon di Caldaro, le emozioni di Bagarello vincitrice 2024 Fonte comunicato società organizzatrice A un mese dal Triathlon del Lago di Caldaro è cominciato il periodo in cui aumenta quotidianamente il numero degli iscritti: triatleti dall’Italia e oltre si preparano a radunarsi dentro e fuori le acque del celebre bacino lacustre altoatesino per la 36.a edizione dell’evento multi-sport in programma sabato 10 maggio. “La cosa che più mi ha colpita del Triathlon del Lago di Caldaro è stato il tifo delle persone del posto: ricordo una folla gentile e calorosa che sosteneva tutti gli atleti al loro passaggio, ho percepito molto bene l’entusiasmo della popolazione locale per questa gara e mi ha dato un’ulteriore spinta a dare il massimo”, comincia così il ricordo di Alice Bagarello della passata edizione dell’evento altoatesino, che la padovana ha chiuso in prima posizione. “Il percorso di gara caldarese è davvero molto bello, il momento più intenso è stato quello della frazione di bici perché è quella in cui sono riuscita a recuperare sulle avversarie che mi precedevano e ho iniziato a sentire il profumo della vittoria. La parte di ciclismo mi è piaciuta molto anche perché la salita iniziale nel circuito mi ha permesso di dare tutto e di rientrare nella testa del gruppo”, ricorda la vincitrice dell’edizione 2024 in forza nel K3 Cremona, che sarà al via anche il prossimo 10 maggio per difendere il titolo. “Voglio godermi al massimo anche questa nuova edizione e dare il meglio, senza farmi mettere pressione dal risultato dell’anno scorso. Essere campionessa in carica mi spingerà a fare bene, ma vorrò perlopiù godermi la giornata”. Per la 25enne che oltre a nuotare, pedalare e correre è anche studentessa universitaria, il segreto del successo nello sport e nelle vita è l’organizzazione: “per me è importantissimo riuscire a organizzare bene le mie giornate, permettendo al mio corpo di recuperare le energie dopo uno sforzo notevole e allo stesso tempo rendendo produttive le pause per studiare e svagarmi. Mi alleno quotidianamente dalle due alle tre volte al giorno e ho notato che più sono impegnata, più sono produttiva. Avere una routine intensa e ricca di impegni mi fa perdere meno tempo e riesco a dare il massimo. E comunque non rinuncio a svagarmi e nutrire le mie passioni, frequentare gli amici e visitare posti nuovi, facendo attività che mi permettono di staccare per poi riprendere serenamente la mia attività agonistica e sportiva”. Va via via infoltendosi la griglia di partenza del prossimo Triathlon di Caldaro e si sono già aggiunte a Bagarello anche la tedesca Paulina Böhme, graphic designer di professione e triatleta per passione, l’azzurra Eleonora Bado, specialista del Triathlon 70.3 e dell’Ironman, e l’elvetica Sandra Dänzer, triatleta amatoriale e pluri-campionessa del mondo sulla distanza Ironman. Continua con immancabile entusiasmo il lavoro del comitato organizzatore dell’Associazione Sportiva di Caldaro – sezione Triathlon e l’Associazione Turistica di Caldaro, a coordinare le operazioni di allestimento della gara. Nel gruppo guidato dal presidente della KSV Triathlon Daniel Brunato collaborano centinaia di volontari, impegnati a rendere sicura, emozionante e piacevole la 36.a edizione del Triathlon del Lago di Caldaro che si aprirà venerdì 9 maggio con il Charity Event: sfida in pedalò per gli equipaggi della zona che si fronteggeranno facendo forza comune a scopo benefico e devolvendo il ricavato all’Associazione per i bambini con tumore dell’Alto Adige “Peter Pan”. Sabato 10 invece la partenza scatta alle 14 dal molo sul lago. CALENDARIO FITRI
07 Aprile 2025 SIT, aperte le iscrizioni ai Seminari Tecnici Pratici del 17 e 19 aprile a Porto Sant'Elpidio Dopo le esperienze positive dei due seminari tecnici pratici svolti a Siracusa il Settore Istruzione Tecnica ha programmato altre due giornate di formazione a Porto Sant’Elpidio, il 17 e il 19 aprile, che ripropongono la formula di legare la formazione tecnica all’attività svolta realmente sul campo dallo staff tecnico federale. Per rendere efficace e realmente applicativo il contenuto tecnico erogato nei seminari, viene utilizzato infatti il contesto fornito dal camp dell’attività sviluppo, dedicato ai giovani delle categorie YB e Junior e programmato a Porto Sant’Elpidio dal 16 al 19 aprile. Nella giornata del 17 aprile verranno affrontate, rispettivamente nella mattinata e nel pomeriggio, due tematiche di particolare interesse nell’allenamento giovanile: quella dell’allenamento del nuoto sulle esigenze tecniche nelle acque libere e quella della valutazione da campo per l’allenamento della forza nei giovani. Nella giornata del 19 aprile, ultimo giorno di camp, verrà invece dato spazio ad altri due temi di interesse, dedicando la mattina ai circuiti modificati nella corsa per l’allenamento giovanile e il primo pomeriggio alle esercitazioni per la tecnica e sulle dinamiche di gara nel ciclismo giovanile. In entrambe le giornate verrà dato ampio spazio, prima e dopo le sessioni pratiche, all’approfondimento dei contenuti teorici e metodologici alla base delle sessioni proposte. Nel corso dell’attività pratica, i tecnici potranno osservare come vengono organizzate le sessioni, le modalità di erogazione dei compiti, di gestione della sessione e di acquisizione dei feedback dagli atleti. Dopo le sessioni i tecnici avranno a disposizione un ulteriore momento di condivisione e confronto con lo staff tecnico, che ha progettato il camp e la sessione di allenamento realizzata, per domande ed esigenze di approfondimento. Le iscrizioni saranno aperte da lunedì 7 aprile – ore 14:00, sulla piattaforma dedicata alla formazione www.formazionefitri.it mentre il termine è previsto per lunedì 14 aprile – ore 14:00. I tecnici che prenderanno parte al seminario pratico del 17 aprile, hanno la possibilità di partecipare al seminario pratico del 19 aprile a titolo gratuito, inviando specifica richiesta a mezzo e-mail al settoreistruzionetecnica@fitri.it entro e non oltre lunedì 14 aprile ore 14:00. Ricordiamo che, per accedere alle attività del settore sulla piattaforma dedicata è necessario essere in regola con il tesseramento 2025. Per qualsiasi dubbio e/o necessità di assistenza al portale www.formazionefitri.it è possibile scrivere al supporto tecnico: help@formazionefitri.it e per copia conoscenza al settoreistruzionetecnica@fitri.it LINEE GUIDA SEMINARIO PRATICO 17_04 PORTO SANT'ELPIDIO LINEE GUIDA SEMINARIO PRATICO 19_04 PORTO SANT'ELPIDIO
07 Aprile 2025 Barnaby 5° al T100 Triathlon World Tour Singapore Splendida prova domenica 6 aprile di Gregory Barnaby nel T100 Triathlon World Tour Singapore. L'azzurro della 707 ha chiuso in quinta posizione con il tempo 3:22:30 la gara che si è svolta sulla distanza di 2 km di nuoto, 78,4 km di ciclismo e 18 km di corsa. La vittoria è andata al neozelandese Hayden Wilde con il tempo di 3:18:11 davanti al francese Leo Bergere 3:20:45 e al belga Marten Van Riel 3:21:33. Quarta piazza davanti all'azzurro della 707 per Youri Keulen (Ned) con 3:22:05. CLASSIFICA COMPLETA
07 Aprile 2025 Doloteam vince il Circuito Duathlon 2025. Seconda Valdigne e terza Buonconsiglio Nello splendido scenario di Imola dell'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari si è chiuso il Circuito Duathlon per la stagione 2025. La vittoria finale è andata alla società Doloteam con 1721 punti. Al secondo posto la società Valdigne Triathlon, che superata nell'ultima tappa ha chiuso con 1500 punti. Sul gradino più basso del podio la società Buonconsiglio Nuoto con 1190 punti. Team Star, terza fino alla terza tappa, è scesa in quarta posizione con 1030 punti. In top ten: al quinto posto Fenikis Seavim Team con 864, al sesto Firenze Tri con 850 punti, settima piazza per K3 Cremona con 789 punti, ottava Venus Triathlon con 630 punti, nono posto per Magma Team con 626 punti e decimo il TD Rimini con 435 punti. Il circuito dedicato al Duathlon si è svolto su quattro tappe, apertura a Barzanò, seconda tappa a Forlì, terza a Pontoglio con i tricolori di Duathlon Classico e chiusura a Imola. Classifica completa
07 Aprile 2025 Il 27 aprile il 14º Duathlon del Salento a Nardò nel parco di Porto Selvaggio Fonte comunicato società organizzatrice Domenica 27 aprile si terrà a Nardò il 14º Duathlon del Salento, nel parco di Porto Selvaggio. Non solo sport ma anche promozione del territorio e attività legate al sociale. Corsa e ciclismo nel parco naturale regionale di Porto Selvaggio. Domenica 27 aprile, infatti, Nardò ospiterà il 14º Duathlon del Salento, un evento organizzato dal Comune di Nardò e da Salento Triathlon Enjoy, con la collaborazione della Federazione Italiana Triathlon e della Consulta dello sport neretino, finanziato dalla Regione Puglia tramite l’avviso ES per la concessione ed erogazione di contributi per eventi sportivi in Puglia nel progetto Nathon Porto Selvaggio. Lo splendido scenario del parco di Porto Selvaggio, per il secondo anno consecutivo, ospiterà una manifestazione in grado di richiamare podisti e ciclisti da tutta la Puglia e oltre. La gara, che da quest’anno avrà valore ranking e sarà tappa del Campionato regionale di società di Duathlon Sprint, prevede l’alternanza tra corsa e ciclismo e si articolerà in tre frazioni: una prima corsa di 5 km, seguita da una frazione ciclistica di 20 km da svolgere su un percorso stradale ad anello ed infine una seconda di corsa di 2,5 km. Gli atleti si ritroveranno alle 7:45 presso la masseria Torre Nova con partenza fissata alle 9:30. Lo sport al centro, dunque, ma non solo. Grazie alla collaborazione con diverse associazioni del territorio, l’evento mira a promuovere un corretto stile di vita con la pratica dell’attività sportiva, ponendo allo stesso tempo in risalto il territorio, in virtù delle attività collaterali legate alla città di Nardò e alle sue bellezze paesaggistiche e architettoniche. Dulcis in fundo, l’attenzione al sociale. Il 14º Duathlon del Salento, infatti, aderirà alla campagna regionale “Allenati contro la violenza”, con l’obiettivo di sensibilizzare su un tema delicato e di grande rilevanza, come la prevenzione della violenza sulle donne. “Ancora una volta, facendo leva sullo sport e i suoi sani valori - afferma il Presidente del Consiglio comunale di Nardò con delega allo Sport, Antonio Tondo - intendiamo porre in risalto le bellezze e la storia della nostra città, senza dimenticare l’importante veste della sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne. Sarà una festa a 360º e siamo felici che così tanti atleti e appassionati possano raggiungere Nardò e trascorrere una domenica di condivisione e aggregazione in una cornice meravigliosa come quella del parco di Porto Selvaggio”. Per iscrizioni: www.icron.it. Tutte le informazioni sull’evento saranno comunicate sulla pagina Facebook Salento Triathlon Enjoy disponibile qui: https://www.facebook.com/profile.php?id=100064132657572.
06 Aprile 2025 Coppa Crono Duathlon vincono Buonconsiglio donne e Doloteam uomini Con il trionfo di Buonconsiglio Nuoto in campo femminile e Doloteam in quello maschile nella Coppa Crono Duathlon si chiude l'edizione 2025 dei Campionati Italiani di Duathlon Sprint. La festa tricolore della Coppa Crono quest'anno ha registrato la partecipazione di 42 team donna e 170 squadre uomini. Nella gara donne oro e coppa per il team composto da Alberta Miori, Elisabetta Stocco, Serena Brigadoi e Anna Scrinzi del Buonconsiglio Nuoto che ha chiuso la gara in 1:06:28. Secondo posto e medaglia d'argento per la detentrice 2024 Doloteam con Arianna Valenti, Simona Cargnino e Valentina D'Angeli con il tempo di 1:06:43 Terzo posto a podio per il team Iron Biella Girls con Giulia Marchesoni, Jennifer Paglia e Angela Fogarolli con 1:08:28. Nella gara maschile vittoria per il Doloteam che conferma il titolo 2024 con il tempo di 53:27. Per decretare i restanti posti del podio sono stati necessari i decimi che hanno premiato il team del Firenze Triathlon con 54:25.3, secondo, sul Granbike Triathlon terzo con 54:25.7. Il team vincitore Doloteam è composto da Alessandro Degasperi, Filippo Candeo, Vincent Dominin, Alessandro Vita, per il Firenze Triathlon secondo Tommaso Paoletti, Francesco Soldati e Pietro Santini. Al. terzo posto il Granbike Triathlon con Nicolò Simonigh, Lorenzo De Gregorio e Filippo Barazzuol. RISULTATI COPPA CRONO CLASSIFICA DONNE CLASSIFICA UOMINI