A Retorbido debutto vincente del Duathlon di Bertoldo, nel fango vince per distacco Edmil Albertone


A Retorbido un indiscusso debutto vincente del Duathlon di Bertoldo, con la vittoria 'nel fango', per distacco, di Edmil Albertone, mentre il secondo posto è andato al pavese Leo Ballerini, che ha forato sul selettivo tracciato in MTB; terzo il piacentino Huber Rossi. Fra le donne strepitosa performance di Ilaria Zavarone. "E' stata una vera festa dello sport" il commento del sindaco Isabella Cebrelli. Il vero e vincente Bertoldo della prima volta del Duathlon a Retorbido, splendida località dell'Oltrepò Pavese, a pochi passi da Rivanazzano Terme e Salice Terme, si chiama Edmil Albertone, ha 33 anni ed è un elite che gareggia per il Protek Triathlon di Rho, pur essendo di Vercelli.VV E' lui il primo eroe di una gara appassionante e valida per il rank Fitri, organizzata il giorno di Pasquetta dalla attivissima Pro Loco di Retorbido con l'Unione Sportiva e con il patrocinio del Comune, della Provincia di Pavia e del Coni provinciale, e con il supporto tecnico dell'ASD Triathlon Pavese di Voghera (PV), evento sponsorizzato da Credito Artigiano con Enervit (Nutrition Sport Partner).

Edmil Albertone, che aveva provato il tracciato severo venerdì scorso, e che è particolarmente avvezzo a questo tipo di terreno fangoso, poiché è il campione regionale di ciclocross in carica, si è aggiudicato nel tempo di 56'38" la prima edizione, disputatasi lunedì di Pasquetta, del "Duathlon Sprint MTB di Bertoldo" (che deve il suo nome al personaggio storico locale) e ha vinto per distacco una prova molto ben frequentata da alcuni dei più forti atleti della multidisciplina, battendo il "profeta in patria" il pavese Leo Ballerini (Triathlon Cremona Stradivari), già azzurro di triathlon, particolarmente sfortunato in questa prova per aver forato ai piedi della salita sullo sterrato che portava allo spettacolare GPM - posto a "Madonna del Monte" in località Buscofà (Comune di Rivanazzano Terme).

Ballerini, applauditissimo da un folto pubblico, ha chiuso dunque ottimo secondo (in 57'27") a un minuto di distacco dall'agile e scattante Albertone, ottimo biker e crossista a suo agio in queste gare come ha dichiarato all'arrivo in una maschera di fango: "Bellissimo, è stata una gara molto combattuta ma anche divertente e ci tenevo a vincere qui. Complimenti per chi ha ideato questo tracciato che valorizza i luoghi eci permette di esprimere le nostre doti tecniche e anche di coraggio".

Terza piazza per il piacentino Huber Rossi (57'33") del PC Triathlon Vivo. Ha chiuso in quinta posizione, sia pur gareggiando egregiamente, il bergamasco Stefano Milesi (59'25"), fra i favoriti della vigilia che ha detto fra l'altro "Ci tenevo a fare bene dopo aver vinto la prima gara organizzata dall'ASD di Voghera, a San Martino Siccomario, lo scorso mese di ottobre. Ce l'ho messa tutta, ma davvero chi ha vinto ha fatto una grande prestazione. Non era affatto una gara e un terreno facile. Ci voleva esperienza in MTB e anche a piedi, la fatica si è sentita, ma è stato bello così". Milesi è stato preceduto da un ottimo Francesco Capretti del GS Manerba, quarto in 58'54".

Fra i pavesi da segnalare la buona prova del "maratoneta dell'Iriense prestato al duathlon" Gianluca Atzori (ASD Poletti), che ha chiuso in 15ma posizione e preceduto di tre piazze gli altri validissimi portacolori del ASD Triathlon Pavese Massimo Bonetti (18mo), Piercarlo Tacca (20mo) e Maurizio Bruschi (28mo).
Poco più in là in classifica i piazzamenti di Cesare Bernini (29mo), Sergio Bossi (30mo), Fabrizio Gajon (32mo), Basilio Macis (33mo), Pierluigi Castelli (36mo), Luca Montani (39mo), Enzo Busi (40mo), Enrico Rossi (41mo), Renato Castelli (44mo), Stefano Lanfranchi (50mo), Antonio Viola(51mo) e Daniele Edri (56mo).

In campo femminile gara molto bella e vittoria strepitosa della torinese Ilaria Zavarone (in 1h11') che ha battuto per distacco la piacentina Patrizia Dorsi (1h13') davanti a Mara Ebranati, terza in 1h22'. Quarta piazza per Stefania Rosi, 7ma Silvia Vizzi, 8a Annamaria Vaghi, 9a Caterina Savio, 10ma Anna Ramaioli, 14ma Roberta Sampietro e 15ma Maria Apicella, tutte portacolori del Triathlon Pavese.

La gara era valida come prima prova del Trofeo "Super Combinata Duathlon Ticinum 2010" sia come seconda prova del Trofeo "MTB Italia Duathlon Cup", circuito nazionale dedicato alla specialità in fuoristrada.

"Sono molto felice del successo agonistico ma anche di sport a 360 gradi di questo evento" ha detto il sindaco Isabella Cebrelli "che si è celebrato grazie alla nostra infaticabile Pro Loco cui devo un sentito grazie. Mi ha fatto piacere premiare atleti e campioni di queste discipline, forse ancora poco note, ma soprattutto mi ha colpito il clima di festa e lo spirito sportivo di tutti, dal primo all'ultimo arrivato che è stato premiato".

Archiviata la prima prova del Bertoldo, il "trittico Ticinum" prosegue con: sabato 15 maggio, Cura Carpignano (PV), gara questa valida anche come prova del circuito "Cross Country 2010", organizzato dalla rivista specializzata Triathlete e sabato 23 ottobre, con San Martino Siccomario (PV) che manda in scena il "2° Duathlon Paradiso Pavese" con la festa finale e l'assegnazione del Trofeo Ticinum.

Il Duathlon di Bertoldo, si è svolto secondo la formula classica prevista per gli Sprint in Mtb, vale a dire 3 km di corsa + 14 km di mtb + 1,5 km di corsa finale con la spettacolare "zona cambio" posta proprio attorno alla statua bronzea del Bertoldo, e ha potuto applaudire anche la madrina "ufficiale", l'olimpica di badminton Agnese Allegrini starter d'eccezione insieme con il personaggio "macchietta" Bertoldo.

[:pdf:] [URL=data/2010/20100406_181521_1.pdf]INFO[/URL]